Controllo del Vicinato

Per qualsiasi informazione potete contattarci al tel. 3663369468 oppure scrivendo a info@cdvterredargine.it

Obiettivi

Terre D'Argine

Tel:3663369468
info@cdvterredargine.it

Sviluppiamo la solidarietà tra vicini !!

Con la costituzione dei gruppi di Controllo del Vicinato si ha l’opportunità di sviluppare con i nostri vicini delle pratiche di mutuo aiuto che possono favorire la reciproca sicurezza:
• Conserviamo il recapito telefonico dei nostri vicini per rintracciarli o essere rintracciati in caso di emergenza.
• Informiamo sempre un vicino fidato se ci allontaniamo da casa per un certo periodo (vacanze, viaggio di lavoro, ecc.).
• Sorvegliamo la casa del nostro vicino in caso di sua assenza, ritiriamogli la posta e chiediamogli di fare altrettanto per noi.
• Stiamo vicini agli anziani soli e assistiamoli in caso di necessità.

Il Programma prevede l’auto-organizzazione tra vicini per sorvegliare informalmente l’area intorno alle proprie abitazioni e gli spazi pubblici più prossimi. L’attività dei gruppi di Controllo del Vicinato è segnalata da appositi cartelli che hanno lo scopo di comunicare a chiunque passi nella zona interessata che la sua presenza non passerà inosservata e che il vicinato è attento e consapevole a ciò che avviene all’interno della propria area.
Partecipare ad un gruppo di Controllo del Vicinato non comporta alcun rischio da parte dei residenti, non richiede alcun atto di eroismo né alcuna attività di pattugliamento. I residenti continuano a svolgere le proprie attività, ma con una diversa consapevolezza di quello che avviene nel proprio ambiente.
Viviamo con maggiore consapevolezza il nostro ambiente. Prestiamo più attenzione a quello che accade intorno a noi. All’inizio la mancanza d’esperienza può farci scambiare ogni estraneo per un ladro e ogni sconosciuto per un sospetto. Bisogna essere prudenti ed esercitare il buon senso al fine di evitare falsi allarmi. In ogni caso, nel dubbio, è meglio segnalare alle Forze dell'Ordine un caso sospetto che poi si rivela essere un falso allarme, che non segnalare un caso che poi si rivela un pericolo reale.
Solo un po' di pratica, la consultazione frequente con i nostri vicini e l’esperienza del Coordinatore del gruppo ci aiuteranno ad affinare le nostre percezioni:
Auto e persone estranee al nostro ambiente che stazionano o passano ripetutamente senza un apparente motivo devono
destare i nostri sospetti e vanno segnalati alle Forze dell'Ordine e, successivamente, ai nostri vicini e al Coordinatore del nostro gruppo. Segniamoci il numero di targa dell’autovettura e la descrizione delle persone.
Spesso, indugiare qualche secondo in più nell'osservare estranei che passano o guidano nelle vicinanze è sufficiente per intercettare comportamenti anomali e prevenire alcune forme di reato.
• Se notiamo nella nostra area un trasloco non annunciato o fatto in modo informale o in orari inusuali, prendiamo nota della targa, del modello e colore del mezzo utilizzato. Se il trasloco si rivelasse un furto camuffato abbiamo la possibilità di segnalare la targa alle Forze dell'Ordine.
• Affacciamoci alla finestra al suono di un allarme, a grida e richieste di aiuto, a rumori sospetti, a un cane che abbaia con insistenza. Non restiamo indifferenti. Spesso il solo affacciarsi può servire a dissuadere qualcuno dal commettere un reato.
• Quando vediamo un estraneo passare e ripassare senza motivo nella nostra via avviciniamolo chiedendogli se possiamo aiutarlo. Questo gesto ha il doppio significato di segnalare che l’area è sotto controllo e che abbiamo osservato bene la persona. Se ha effettivamente bisogno di aiuto sarà un gesto di cortesia. Se è un malintenzionato sa che lo abbiamo osservato con attenzione e che siamo in grado di riconoscerlo.
Segnaliamo alle Forze dell'Ordine anomalie e comportamenti sospetti.
Se monitorando il nostro ambiente notiamo delle situazioni anomale o che possono destare il sospetto che si sta per commettere un reato segnaliamolo immediatamente alle Forze dell'Ordine. Evitiamo gli eccessi di allarmismo consultandoci spesso tra vicini. In caso di flagranza di reato, prima di consultarci con i vicini, chiamiamo immediatamente le Forze dell'Ordine. Queste sono solo alcune delle raccomandazioni che un gruppo di Controllo del Vicinato dovrebbe adottare. Maggiori informazioni si possono trovare sul Manuale della Sicurezza Residenziale che l’Associazione Controllo del Vicinato mette a disposizione delle Amministrazioni comunali e dei Coordinatori di gruppo

S5 Box

Register

You need to enable user registration from User Manager/Options in the backend of Joomla before this module will activate.
X

Copyright CDV Terre D'argine

Vietata la copia di testi e immagini