Questo documento informativo è rivolto a tutti gli iscritti al Controllo del Vicinato nelle Terre D’argine.
Nonostante molti pensino che come sezione siamo diventati rigidi e burocratizzati, vorremmo riepilogarvi alcune informazioni importanti del tipo; su quanti siamo, cosa stiamo facendo, l’importanza e il ruolo che abbiamo assunto nei confronti sia delle amministrazioni che della pubblica sicurezza, Polizia Locale, Polizia di Stato, Carabinieri ecc..
Tutti i dati riportati a seguire li potete trovare sempre aggiornati nel nostro portale (www.cdvterredargine.it), abituatevi a consultarlo.
DATI
Ad oggi le famiglie che hanno aderito al CDV delle Terre d'Argine sono quasi 2700, suddivise in 90 gruppi con 126 coordinatori.
Il progetto Controllo del vicinato è iniziato da poco meno di 2 anni, nonostante il breve periodo siamo ad oggi una delle realtà dell’associazione fra le più grandi a livello italiano. Visto le dimensioni numericamente importanti, la sezione ha cercato man mano di strutturarsi suddividendo i vari compiti tra più persone, come la segreteria, l’area rapporti con le istituzioni, l’area rapporti con i media e infine l’area legale.
Questa organizzazione ha permesso alla sezione di svilupparsi e di diventare un esempio di riferimento per il CDV negli altri comuni.
Il 24 Giugno scorso come sezione abbiamo organizzato a Carpi un corso a livello nazionale per formatori. Questo corso, è stato tenuto da docenti del Centro Studi per la Legalità la Sicurezza e la Giustizia, è stato progettato appositamente per i coordinatori dell’Associazione Controllo del Vicinato considerando la delicatezza del loro ruolo. Parecchi dei nostri coordinatori hanno partecipato e questo gli ha permesso di diventare formatori, da allora affiancano attivamente la Polizia Locale nella formazione dei nuovi aderenti al CDV
Domenica 17 settembre verrà inaugurata la sede della nostra sezione Terre d’argine. Questa sarà all’interno del corpo di Polizia locale di Carpi, ma con un accesso dall’esterno da via Tre Febbraio.
L’inaugurazione è prevista dalle ore 12.00, a seguire un rinfresco nel cortile interno, siete tutti inviati !!!.
La sede sarà presto operativa, vedrà la presenza di volontari sia il martedì dalle 18,30 alle 20,00 che il sabato dalle 9,30 alle 12,00. Diventerà il punto di riferimento del controllo del vicinato per tutte le terre d’argine dei 4 comuni, Carpi, Soliera, Campogalliano e Novi.
NEWS DALLE STRUTTURE
SEGRETERIA
Questo è il punto nevralgico dell’organizzazione, questa segue costantemente i coordinatori, li supporta sia per materiale che indicazioni pratiche, tiene il censimento degli aderenti e dei gruppi, controlla e aggiorna il flusso delle informazioni e infine si occupa anche della gestione delle chat e della loro moderazione.
AREA RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI E ALTRE STRUTTURE
Questa area si sta muovendo attivamente nel curare i rapporti sia con il Questore che con il Comando dei Carabinieri e la Polizia Locale, tutto teso a strutturare il modo migliore per collaborare, passare le informazioni e di conseguenza controllare meglio il nostro territorio.
Giovedì 7 settembre, si è incontrata con il controllo di vicinato di Correggio e San Martino in Rio, da questo incontro sono state gettate la basi per il progetto “insieme” progetto finalizzato oltre che allo scambio di informazioni in real time anche per condividere le esperienze, tutto con il fine di fare una sempre più efficace opera di contrasto ai fenomeni di malvivenza. Teniamo presente che il nostro territorio non è circondato da mura invalicabili, sapere cosa succede nei territori vicini ci permette di difenderci meglio.
AREA RAPPORTI CON I MEDIA
Gestisce i rapporti, comunicati con i giornali e le televisioni locali, si occupa inoltre anche della gestione del portale e del suo aggiornamento.
AREA LEGALE
Anche se può sembrare paradossale è un punto di riferimento per la sezione, qualsiasi documento o applicazione di norma prima viene vagliato da questa area onde evitare problematiche.
CONCLUSIONI
Quando parliamo usiamo spesso il termine di “sicurezza partecipata”, questa per noi significa avere un'azione coordinata, congiunta e condivisa tra i diversi livelli di governo, non solo tra le Forze dell'Ordine e dalle Polizie Locali, negli ambiti di propria competenza, ma anche con il coinvolgimento attivo del cittadino nel fornire segnalazioni e informazioni valide e utili.
Tutti noi non ci dobbiamo occupare solamente di “controllare” le proprietà private ma dobbiamo farlo anche per le aree pubbliche. Come cittadini attivi, siamo tutti noi non proprietari bensì custodi dei beni comuni, dobbiamo tutti esercitare nei confronti di tali beni un diritto di cura fondato non sul proprio interesse, come nel caso del diritto di proprietà, bensì sull'interesse generale.
Nella speranza di avervi fornito un quadro a grandi linee di quanto stiamo facendo, vi ricordo che tutto quello che è stato realizzato è solo grazie a persone che gratuitamente hanno dedicato del loro tempo, e a questi deve andare da parte di tutti gratitudine e riconoscenza.
Essendo la nostra sezione basata su volontariato, tutti coloro che fossero disponibili non esitino a comunicarcelo TELEFONANDO ALLA SEGRETERIA O INVIANDOGLI UN MESSAGGIO, più siamo più facilmente e con meno fatica riusciamo a gestire tutto.
Per noi è molto importante sapere le vostre opinioni su quanto abbiamo fatto o se avete idee che possano essere utili, vi chiediamo in questo caso di comunicarcelo compilando il modulo sottostante e inviandocelo.
Grazie per la vostra attenzione.
La sezione