Anche nei Comuni delle Terre d’Argine, come già avvenuto nel Comune di Modena, è stato deliberato in giunta lo stanziamento di un fondo per le vittime dei retai predatori (D.G. n° 213/2015).
Questo fondo è destinato al risarcimento, parziale o totale, dei danni materiali arrecati all’abitazione o alle sue pertinenze da effrazioni per furto o tentato furto, oppure per la duplicazione di documenti o chiavi rubate.
Con l’apertura della sede della sezione Terre d’Argine del CDV e approfittando della presenza capillare sul territorio, i Comuni delle Terre d’Argine hanno chiesto alla sezione di potersi occupare della distribuzione ed eventuale raccolta delle richieste di risarcimento relative alle vittime dei reati predatori.La sezione lo ritiene un importante apporto alla comunità e si impegnerà per creare una rete in modo che qualsiasi persona o famiglia che ne abbia necessità possa accedere con facilità e rapidità a tale fondo.
Possono beneficiarne:
1) i cittadini di nazionalità italiana o straniera (quest’ultimi purchè in possesso di regolare permesso di soggiorno o carta di soggiorno) residenti o domiciliati in uno dei quattro Comuni facenti parte dell’Unione delle Terre D’Argine, che siano rimasti vittime di reati predatori, consumati all’interno o anche al di fuori del territorio dell’Unione Terre d’Argine;
2) gli studenti iscritti nelle scuole con sede nell’Unione e coloro che prestano la propria attività professionale e lavorativa in modo prevalente nel medesimo territorio aventi nazionalità italiana o straniera (quest’ultimi purchè in possesso di regolare permesso di soggiorno o carta di soggiorno) non residenti/domiciliati in uno dei quattro Comuni facenti parte dell’Unione delle Terre D’Argine, che siano rimasti vittime di reati predatori, consumati all’interno del territorio dell’Unione Terre d’Argine;
purchè abbiano sostenuto spese per:
a) Riparazioni di danni materiali subiti all’abitazione in cui sono residenti o domiciliati (es. porta d’ingresso, altri infissi, serratura ecc) o a sue pertinenze (es porta garage) a seguito di effrazioni per furto o tentato furto in tali luoghi o sostituzioni in caso di danni irreparabili;
b) Sostituzione della serratura e rifacimento delle chiavi dell'abitazione e/o del garage in cui sono residenti o domiciliati, qualora a seguito di furto, scippo o borseggio sia avvenuto anche il furto delle chiavi;
c) Sostituzione della serratura o dei vetri di veicoli, intestati o in uso al medesimo, a seguito di furto o tentato furto subito. Nel caso di veicolo in utilizzo sarà necessario fornire documentazione a comprova della regolare cessione in uso (contratto di leasing, comodato gratuito ecc);
d) Duplicazione di documenti d’identità personale oggetto di furto (es carta di identità, patente di guida, passaporto, permesso/carta di soggiorno);
e) Duplicazione di documenti o targhe relative a veicoli (autovetture, autocarri, ciclomotori, motoveicoli ecc) oggetto di furto, purchè intestati o in uso ai medesimi.
f) Supporto psicologico post traumatico da stress (es. costo delle sedute effettuate da medico specialista abilitato ecc).
Tempistiche
La domanda di risarcimento deve essere presentata entro e non oltre 90 giorni dalla data di formalizzazione della denuncia/querela dinnanzi agli organi preposti, corredata della documentazione di cui al successivo articolo 5. Nel corso di un anno solare è possibile avanzare richiesta di risarcimento una sola volta.
Richieste
Per richiedere il fondo deve essere presentata regolare domanda di risarcimento “Fondo per il Risarcimento alle Vittime di alcune Fattispecie di Reati”, mediante la compilazione di apposito modulo reperibile presso il sito internet istituzionale dell’Unione Terre d’Argine, nonché nei siti internet istituzionali dei quattro Comuni facenti parte dell’Unione.
Dove presentare le domande o ricevere informazioni
- Presso lo “Sportello Sicuri Insieme” gestito dai volontari del Controllo del Vicinato, a Carpi in via Tre Febbraio 2 c/o la sede del Comando di Polizia Municipale dell’Unione delle Terre D’Argine.
Orari di apertura: martedì dalle 18,30 alle 19,30 ed il sabato dalle 9,30 alle 12 - Presso l’Ufficio Amministrativo della Polizia Municipale a Carpi in via Tre Febbraio 2 dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 12.30 e il giovedì dalle 8 alle 18.30
- Presso il presidio territoriale di Novi di Modena in via I° Maggio 17
Martedì dalle ore 9 alle 12 e Giovedì dalle ore 14.30 alle 17.30; Lunedì dalle 9 alle 12 (presso gli uffici comunali di Rovereto ubicati in via Curiel 48) - Presso il presidio territoriale di Campogalliano in Piazza Vittorio Emanuele II 2
Martedì, Mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle 12 e il Sabato dalle ore 9 alle 12.30 - Presso il presidio territoriale di Soliera in Piazza Repubblica 1
Martedì dalle ore 8.45 alle 12.45 e dalle ore 15.30 alle 17.30, Mercoledì, Venerdì e Sabato dalle ore 8.45 alle 12.45
Il fondo copre i costi sostenuti per:
- Riparazioni di danni materiali arrecati all’abitazione (porta ingresso, portafinestra, finestra) o a sue pertinenze a seguito di effrazioni per furto o tentato furto o sostituzioni a seguito di danni irreparabili.
Risarcimento: 70% della spesa ammissibile fino ad un massimo di € 300,00 anche in presenza di copertura assicurativa privata o condominiale per i danni a carico dell’assicurato in caso di franchigia.
- sostituzione della serratura e rifacimento delle chiavi dell’abitazione della vittima e/o delle sue pertinenze, qualora a seguito di furto, scippo o borseggio sia avvenuto anche il furto delle chiavi.
Risarcimento: 70% della spesa ammissibile fino ad un massimo di € 200,00.
- Sostituzione della serratura o dei vetri dei finestrini dell’autoveicolo a seguito di furto o tentato furto.
Risarcimento: 70% della spesa ammissibile fino ad un massimo di € 150,00 anche in presenza di copertura assicurativa per la parte dei danni a carico dell’assicurato in caso di franchigia.
- Duplicazione di documenti personali rubati (carta d’identità, patente di guida, passaporto, permesso/carta di soggiorno).
Risarcimento: 100% delle spese sostenute per il rifacimento della carta d’identità e la patente di guida.
Risarcimento: 70% delle spese sostenute per il rifacimento del permesso/carta di soggiorno e del passaporto.
- Duplicazione di documenti o targhe relativi ad autoveicoli o a ciclomotori a seguito di furto.
Risarcimento: 100% delle spese sostenute.
- Supporto psicologico post traumatico da stress (es. costo delle sedute effettuate da medico specialista abilitato).
Risarcimento: 70% delle spese sostenute fino ad un massimo di € 300,00.
Le spese sostenute per più di una tipologia di danno sono cumulabili