CONSIGLI PRATICI PER RIDURRE I RISCHI DI FURTO
Il ladro è un essere razionale e ragiona in termini di: COSTI/BENEFICI. Nella sua attività agisce sempre nella prospettiva di:ridurre al minimo i rischi, ottenendo il massimo risultato. Più ostacoli il ladro incontra per entrare nella nostra casa, maggiori saranno le probabilità che decida di desistere.
Le zone illuminate scoraggiano i ladri
Utilizzare lampade con sensori o timer queste sorprendono i ladri in quanto pensano che sia non illuminato
Le tende da sole possono rappresentare per i ladri un prezioso paravento sotto il quale operare indisturbati
In caso di assenza, non lasciamo le tende abbassaste e rimuoviamo dai balconi e terrazzi le aste metalliche che utilizziamo per riavvolgerle
Le siepi garantiscono la nostra privacy, ...ma sono un nascondiglio per i ladri. Tagliamo le siepi e teniamole basse.
Evitare di avere veicoli in sosta sotto balconi o finestre, questi sono un ottimo mezzo per facilitare l’accesso ai ladri
PRESE ELETTRICHE ESTERNE
Disattivarli quando siamo fuori casa, Potrebbero essere utilizzati dai ladri per fare funzionare trapani o flessibili.
PORTA ATTREZZI da GIARDINO
Chiuderli a chiave per evitare che i ladri posano utilizzare gli strumenti contenuti all’interno. (scale, attrezzi vari, martelli...)
GRONDAIE
Uno dei mezzi preferiti per “scalare” le nostre abitazioni. Utilizziamo del Filo spinato almeno oltre i 2 metri…oppure inseriamo delle punte metalliche..
TERRAZZI E BALCONI
Uno dei punti maggiormente vulnerabili e quindi utilizzati dai ladri per entrare nelle abitazioni, sono le finestre e porte finestre sui balconi.
Bloccare con sistemi meccanici gli infissi in modo da impedirne l’apertura dall’esterno
CANCELLI
Anche i cancelli sono una delle vie preferite, inserire blocchi aggiuntivi se ci si allontana da casa per qualche giorno può essere utile
In caso di assenza o se siamo soli in casa, lasciamo accesa una luce, la tv o la radio in modo da mostrare all’esterno che la casa è abitata. In commercio esistono dei TIMER che accendono o spengono i vari apparecchi in orari a nostra discrezione
Se possediamo un impianto di allarme inseriamolo sempre, ma soprattutto facciamolo sapere in giro.
Non gridiamo ai quattro venti che stiamo uscendo di casa O ANDIAMO IN VACANZA PER QUALCHE GIORNO, NON PUBBLICHIAMOLO SUI SOCIAL!!!, Stiamo fornendo utili informazioni anche al ladri!!!
Non lasciare biglietti attaccati alla porta d’ingresso.
Gli impianti di allarme NON evitano automaticamente il furto.
A volte i ladri fanno appositamente e ripetutamente scattare il nostro allarme di casa e poi si nascondono.
Lo fanno per diversi scopi ad esempio per: per scoprire se c’è qualcuno in casa; per esasperarci, simulando un difetto del nostro sistema d’allarme, e convincerci a disinserirlo per operare indisturbati.
Il sistema d’allarme (sirene / luci), per servire da deterrente, deve essere chiaramente visibile ma difficilmente raggiungibile per non essere manomesso. Inseriamo l’allarme anche se usciamo da casa per brevi periodi.
Il suono inaspettato di una sirena può far desistere un ladro dall’entrare in casa.
ULTERIORI CONSIGLI
Non lasciamo entrare in casa persone che non conosciamo.
Chiediamo di identificarsi(ricordiamoci che un biglietto da visita non è una carta d’identità, e che anche una carta d’identità può essere falsificata. Se il visitatore non ci convince, telefoniamo alla società, ente o organizzazione che dice di rappresentare per controllare)
Non mandiamo ad aprire i bambini, se non siamo certi di chi è alla porta.
Se uno sconosciuto ci chiede se può usare il nostro telefono perché ha un’emergenza e il suo cellulare è scarico, non facciamolo entrare e facciamo noi la telefonata al suo posto.Se i nostri figli piccoli o adolescenti sono a casa soli devono ricevere istruzioni precise su come comportarsi quando qualcuno bussa alla porta.